L’illuminotecnica è ancora una scienza relativamente nuova e molto connessa a fattori di tipo quantitativo, in stretta relazione con sistemi matematici e trigonometrici.

Il glossario che definisce i fenomeni luminosi è ridotto a un numero esiguo di vocaboli legati al calcolo della luce.

L’approccio empirico oltre che matematico al Lighting Design, ha favorito la definizione dell’Emotional Lighting Diagram (ELD), esso è un primo approccio alla materia illuminotecnica secondo fattori di tipo qualitativo e di percezione inter-soggettiva dei fenomeni luminosi. La luce definita come materia per plasmare lo spazio e trasmettere emozioni al fruitore.

Milano, Stazione di Milano Lambrate
Comiso, Santa Maria delle Stelle
Isola di Ortigia, Hotel Algilà
Udine, Stazione FS
Comiso, Santa Maria delle Stelle
Modica, In Sensu design studio
Ragusa, Cattedrale San Giovanni Battista
Cerro Maggiore, UNA Hotel
Catania, Palazzo Valle, Costanti del Classico
Catania, Palazzo Valle, Costanti del Classico
Catania, Palazzo Valle, Costanti del Classico
Catania, Palazzo Valle, Costanti del Classico
Catania, Palazzo Valle, Costanti del Classico
Modica, Stacci Rural Hotel
Modica, Stacci Rural Hotel
Modica, Stacci Rural Hotel
L’Aquila, San Giuseppe Artigiano ex San Biagio in Aeternum
Ragusa, Chiesa SS. Nunziata
Ragusa, Chiesa SS. Nunziata
Ragusa, Chiesa SS. Nunziata